Logo Valle del Sele

La valle del Sele e i suoi comuni

Calabritto - Scopri la Valle del Sele

Monte Cervialto (1.809 m) Provincia: Avellino 2.341 abitanti
Panorama di Calabritto con Monte Cervialto

Pittoresco centro dell'Alta Valle del Sele

Calabritto è un comune italiano di 2.341 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il territorio comunale, che si estende per 56,49 km², comprende anche la frazione di Quaglietta ed è situato nell'alta valle del fiume Sele, dominato dal Monte Cervialto.

L'origine del nome è dibattuta: secondo alcuni deriva dal nome di una lavandaia chiamata Britta, secondo altri dal termine latino del biancospino, "calabrix-calabricis".

Storia di Calabritto

Le prime notizie storiche di Calabritto risalgono all'epoca normanna. Il territorio fu feudo di diverse famiglie nobili tra cui i Gesualdo. Nel corso dei secoli il paese ha subito varie calamità naturali, tra cui il terremoto dell'Irpinia del 1980, che ha profondamente segnato il territorio.

Il borgo ha mantenuto nel tempo la sua vocazione agro-silvo-pastorale, con un'economia basata principalmente sullo sfruttamento delle risorse boschive e sull'allevamento.

Luoghi di interesse a Calabritto

Borgo medievale di Quaglietta

Il borgo medievale di Quaglietta, frazione di Calabritto, è dominato dai ruderi del castello normanno. Il castello, edificato intorno all'XI secolo, rappresenta uno splendido esempio di architettura militare medievale.

Santuari

Il territorio è ricco di luoghi di culto di origine medievale:

  • Santuario della Madonna d'Alta Sede
  • Santuario di Grenzi
  • Santuario rupestre della Madonna del Fiume

Territorio e Ambiente di Calabritto

Il territorio di Calabritto si caratterizza per:

  • Vaste aree boschive che rappresentano una importante risorsa economica
  • Il Monte Cervialto (1.809 m), che domina il paesaggio
  • La presenza del fiume Sele, che attraversa il territorio
  • Un'area naturale protetta che fa parte del Parco regionale Monti Picentini

Eventi e Tradizioni di Calabritto

  • Festa della Madonna del Fiume - Celebrata nella prima domenica di settembre
  • Festa di San Gerardo - 16 ottobre
  • Sagra della Castagna - Ottobre

Economia di Calabritto

L'economia di Calabritto si basa principalmente su:

  • Gestione delle risorse boschive
  • Agricoltura tradizionale
  • Allevamento
  • Turismo naturalistico e religioso