Logo Valle del Sele

La valle del Sele e i suoi comuni

Oliveto Citra: Scopri la Valle del Sele e il suo patrimonio culturale

350 m s.l.m. Provincia: Salerno 3.800 abitanti
Panorama di Oliveto Citra

Perla della Valle del Sele

Oliveto Citra è un importante centro della Valle del Sele, noto per il suo castello medievale e per essere sede del prestigioso Premio Sele d'Oro. Il territorio comunale, che si estende per 31,85 km², è caratterizzato da un ricco patrimonio storico-artistico e naturalistico.

Il nome deriva dalla presenza di antichi oliveti che ancora oggi caratterizzano il paesaggio circostante.

Storia

Origini e sviluppo

Le origini di Oliveto Citra risalgono all'epoca medievale. Il castello, edificato intorno al X secolo, testimonia l'importanza strategica del sito nella Valle del Sele.

Periodo feudale

Durante il periodo feudale, Oliveto fu feudo di importanti famiglie nobili che contribuirono al suo sviluppo architettonico e culturale.

Premio Sele d'Oro

Il Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, istituito nel 1984, è un prestigioso riconoscimento che si propone di:

  • Promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno
  • Valorizzare le eccellenze meridionali
  • Stimolare il dibattito sulle questioni del Sud
  • Organizzare eventi culturali di alto livello

Luoghi di interesse

Castello Medievale

Il castello, simbolo di Oliveto Citra, domina il centro storico. Restaurato dopo il terremoto del 1980, ospita eventi culturali e offre una vista panoramica sulla valle.

Chiesa di San Michele Arcangelo

Chiesa madre del paese, conserva importanti opere d'arte e testimonianze storiche della comunità.

Centro Storico

Il centro storico è caratterizzato da:

  • Vicoli e scalinate caratteristiche
  • Palazzi storici
  • Portali in pietra
  • Scorci panoramici

Eventi e Tradizioni

  • Premio Sele d'Oro (settembre)
  • Festa di San Michele Arcangelo (29 settembre)
  • Estate Olivetese - Rassegna di eventi culturali
  • Sagra dell'Olio (novembre)

Territorio e Ambiente

Il territorio di Oliveto Citra è caratterizzato da:

  • Colline coperte di ulivi
  • Il fiume Sele
  • Zone boschive
  • Aree agricole tradizionali

Economia

L'economia locale si basa su:

  • Produzione di olio d'oliva di qualità
  • Agricoltura
  • Turismo culturale
  • Piccola industria
  • Artigianato locale