Logo Valle del Sele

La valle del Sele e i suoi comuni

Caposele: Scopri la Valle del Sele e le sue meraviglie

420 m s.l.m. Provincia: Avellino 3.126 abitanti
Panorama di Caposele con le Sorgenti del Sele

Alle sorgenti del Sele

Caposele è un comune italiano di oltre 3.000 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il territorio, che si estende per 41,5 km², è noto principalmente per ospitare le sorgenti del fiume Sele e il Santuario di San Gerardo Maiella.

Il nome Caposele deriva dal latino "Caput Silaris", che significa "origine del Sele", riferendosi alle sorgenti del fiume che sgorgano nel territorio comunale.

Storia

Origini e sviluppo

Le origini di Caposele sono antichissime e legate alla presenza delle sorgenti del Sele, considerate sacre già in epoca romana. Il primo insediamento stabile risale all'epoca medievale.

L'Acquedotto Pugliese

Un momento cruciale nella storia di Caposele fu l'inizio dei lavori dell'Acquedotto Pugliese nel 1906. Le sorgenti del Sele divennero la principale fonte di approvvigionamento idrico per la Puglia, trasformando l'economia e la società locale.

Il terremoto del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 ha profondamente segnato la storia recente di Caposele, portando alla ricostruzione di gran parte del centro abitato.

Luoghi di interesse

Santuario di San Gerardo Maiella

Il Santuario, meta di pellegrinaggio, conserva le spoglie di San Gerardo Maiella ed è uno dei principali luoghi di culto della zona. Costruito nel XX secolo, è un importante centro di spiritualità che attira fedeli da tutta Italia.

Sorgenti del Sele

Le sorgenti del fiume Sele rappresentano un sito naturalistico di grande importanza. Il complesso delle sorgenti include:

  • La Galleria Pavoncelli
  • Il Parco delle Sorgenti
  • Il Museo delle Acque

Centro Storico

Il centro storico, ricostruito dopo il terremoto del 1980, conserva ancora elementi di interesse storico e architettonico:

  • Chiesa Madre di San Lorenzo
  • Palazzo Baronale
  • Antiche fontane

Museo delle Acque

Il museo documenta la storia dell'Acquedotto Pugliese e l'importanza delle sorgenti del Sele. Espone documenti storici, strumenti e materiali relativi alla costruzione dell'acquedotto.

Eventi e Tradizioni

Festa di San Gerardo

La festa di San Gerardo Maiella (16 ottobre) è l'evento più importante dell'anno, con:

  • Celebrazioni religiose
  • Processione solenne
  • Eventi culturali
  • Manifestazioni popolari

Altri eventi

  • Festa di San Lorenzo (10 agosto) - Patrono della città
  • Estate Caposelese - Eventi culturali e musicali
  • Sagra della Castagna (ottobre)

Territorio e Ambiente

Il territorio di Caposele è caratterizzato da:

  • Le sorgenti del fiume Sele
  • Aree boschive dei Monti Picentini
  • Zone di interesse naturalistico
  • Percorsi escursionistici

Il comune fa parte del Parco regionale Monti Picentini e rappresenta un importante nodo idrogeologico.

Economia

L'economia di Caposele si basa su:

  • Turismo religioso (Santuario di San Gerardo)
  • Gestione delle risorse idriche
  • Agricoltura e allevamento
  • Piccole attività commerciali
  • Artigianato locale