Logo Valle del Sele

La valle del Sele e i suoi comuni

Campagna: Scopri la Valle del Sele e i suoi tesori

303 m s.l.m. Provincia: Salerno 15.984 abitanti
Panorama di Campagna con il Castello Gerione

Città d'arte nella Valle del Sele

Campagna è un comune italiano di quasi 16.000 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Importante centro storico e culturale, è stata sede vescovile fino al 1973 e conserva un ricco patrimonio artistico e architettonico.

La città, di origine medievale, sorge su tre colli ed è dominata dal Castello Gerione, simbolo della città. Il centro storico, con le sue chiese monumentali e i palazzi nobiliari, testimonia il prestigio di cui godette la città nei secoli passati.

Storia

Dalle origini al Medioevo

Le origini di Campagna risalgono all'epoca romana, quando l'area era attraversata dall'importante via Popilia. Il primo documento che attesta l'esistenza del centro abitato risale all'840 d.C.

Periodo di massimo splendore

Nel XVI secolo Campagna raggiunse il suo massimo splendore, divenendo un importante centro culturale e religioso. La città fu sede vescovile dal 1525 al 1973, e questo periodo vide la costruzione di numerose chiese e palazzi nobiliari.

Storia contemporanea

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Campagna si distinse per aver ospitato un campo di internamento dove il vescovo Giuseppe Maria Palatucci e suo nipote Giovanni, questore di Fiume, salvarono numerosi ebrei dalla deportazione.

Patrimonio artistico e culturale

Castello Gerione

Simbolo della città, il castello domina l'abitato dall'alto di uno sperone roccioso. Di origine longobarda, fu ampliato in epoca normanna e angioina. Oggi ospita manifestazioni culturali e offre una vista panoramica sulla Valle del Sele.

Cattedrale di Santa Maria della Pace

Edificata nel XVI secolo, è il principale edificio religioso della città. La facciata barocca e gli interni riccamente decorati testimoniano l'importanza della sede vescovile di Campagna.

Centro Storico

Il centro storico si sviluppa su tre colli ed è caratterizzato da:

  • Palazzi nobiliari del XVI-XVIII secolo
  • Chiese monumentali
  • Caratteristici vicoli medievali
  • Antiche fontane

Conventi storici

  • Convento dei Domenicani (XVI secolo)
  • Convento di San Bartolomeo
  • Convento di Santa Maria della Neve

Eventi e Tradizioni

Carnevale Storico di Campagna

Il Carnevale di Campagna è uno dei più antichi della Campania, con origini che risalgono al XVI secolo. È caratterizzato da:

  • Sfilata di carri allegorici
  • Maschere tradizionali
  • Rappresentazioni teatrali in dialetto

Altri eventi

  • Festa di San Antonino (14 febbraio) - Patrono della città
  • Estate Campagnese (luglio-agosto) - Rassegna di eventi culturali
  • Sagra della Chiena (luglio) - Antica tradizione di allagamento delle strade

Territorio e Ambiente

Il territorio di Campagna si estende per 136,51 km² e comprende:

  • Oasi naturalistiche
  • Aree boschive
  • Sorgenti d'acqua
  • Zone agricole

Il comune fa parte del Parco regionale Monti Picentini e ospita diverse aree naturali protette.

Economia

L'economia di Campagna si basa su:

  • Agricoltura (olio, vino, prodotti tipici)
  • Turismo culturale e religioso
  • Artigianato tradizionale
  • Piccola industria