Logo Valle del Sele

La valle del Sele e i suoi comuni

Laviano: Scopri la Valle del Sele e il suo patrimonio culturale

475 m s.l.m. Provincia: Salerno 1.400 abitanti
Panorama di Laviano

Storia di Laviano

Laviano ha una storia ricca e affascinante, con origini che risalgono all'epoca medievale. Scopri di più sulla sua evoluzione storica e culturale.

Storia

Dalle origini al Medioevo

Le origini di Laviano risalgono all'epoca medievale. Il castello, edificato intorno all'XI secolo, testimonia l'importanza strategica del sito.

Il terremoto e la rinascita

Il 23 novembre 1980, il terremoto dell'Irpinia causò la quasi totale distruzione del paese e la perdita di 300 vite umane. La ricostruzione ha dato vita a un nuovo centro abitato, simbolo di rinascita e resilienza della comunità.

Luoghi di interesse

Castello Medievale

Il castello, di origine normanna, domina il paese dall'alto. Recentemente restaurato, ospita eventi culturali e offre una vista panoramica sulla valle.

Monte Ogna

Il Monte Ogna (1.460 m) rappresenta un importante punto di riferimento paesaggistico e offre possibilità di escursioni naturalistiche.

Chiesa Madre

La Chiesa Madre, ricostruita dopo il terremoto, conserva alcune opere d'arte salvate dalle macerie della chiesa originaria.

Memoria e Commemorazione

Laviano mantiene viva la memoria delle vittime del terremoto attraverso:

  • Il Parco della Memoria
  • La commemorazione annuale del 23 novembre
  • Iniziative culturali e documentarie

Eventi e Tradizioni

  • Festa di San Mauro Abate (15 gennaio) - Patrono del paese
  • Estate Lavianese - Eventi culturali e musicali
  • Sagra dei prodotti tipici (agosto)
  • Festa della Montagna (luglio)

Territorio e Ambiente

Il territorio di Laviano è caratterizzato da:

  • Rilievi montuosi (Monte Ogna)
  • Boschi di faggi e castagni
  • Sorgenti e corsi d'acqua
  • Sentieri naturalistici

Economia

L'economia locale si basa su:

  • Agricoltura montana
  • Allevamento
  • Turismo naturalistico
  • Prodotti tipici locali