Senerchia: Scopri la Valle del Sele e il suo patrimonio culturale

Storia di Senerchia
Senerchia ha una storia ricca e affascinante, con origini che risalgono all'epoca medievale. Scopri di più sulla sua evoluzione storica e culturale.
Luoghi di interesse
Visita il borgo antico e l'Oasi Valle della Caccia, due delle principali attrazioni di Senerchia.
Il Borgo Antico
Il borgo antico di Senerchia, abbandonato dopo il terremoto del 1980, rappresenta oggi un museo a cielo aperto che racconta la storia e le tradizioni locali. Caratteristiche del borgo:
- Architettura medievale preservata
- Vicoli e scalinate in pietra
- Antiche case in pietra
- Ruderi del castello medievale
Oasi Valle della Caccia
L'Oasi Valle della Caccia è un'area naturale protetta che offre:
- Sentieri naturalistici
- Cascate e sorgenti
- Flora e fauna protetta
- Aree pic-nic attrezzate
- Centro visite e museo naturalistico
Storia
Dalle origini al Medioevo
Le origini di Senerchia risalgono al periodo medievale, come testimonia il castello di cui rimangono i ruderi nel borgo antico.
Il terremoto e il nuovo centro
Dopo il terremoto del 1980, la popolazione si è trasferita in un nuovo centro abitato, lasciando il borgo antico che oggi rappresenta una preziosa testimonianza storica.
Eventi e Tradizioni
Senerchia ospita numerosi eventi durante l'anno, tra cui la Festa di San Michele. Scopri le tradizioni locali e partecipa!
- Festa di San Michele Arcangelo (29 settembre)
- Sagra dei prodotti tipici (agosto)
- Escursioni guidate nell'Oasi (tutto l'anno)
- Eventi nel borgo antico (estate)
Territorio e Ambiente
Il territorio di Senerchia è caratterizzato da:
- Monti Picentini
- Sorgenti e cascate
- Boschi secolari
- Biodiversità protetta
Economia
L'economia locale si basa su:
- Turismo naturalistico e culturale
- Agricoltura montana
- Prodotti tipici locali
- Artigianato tradizionale
Link utili
Contatti
Per ulteriori informazioni, contattaci via email a gelsomino@lullo.it.