Santomenna: Scopri la Valle del Sele e il suo patrimonio culturale

Piccola gemma dell'Alta Valle del Sele
Santomenna è un piccolo comune della provincia di Salerno in Campania, situato nell'Alta Valle del Sele. Il territorio, che si estende per 8,9 km², è uno dei più piccoli della provincia ed è caratterizzato da un paesaggio montano dominato dal Monte Marzano.
Il comune, duramente colpito dal terremoto del 1980, ha saputo rinascere mantenendo vive le proprie tradizioni e la propria identità culturale.
Storia
Origini e sviluppo
Le origini di Santomenna risalgono al periodo medievale. Il nome deriva probabilmente da San Menna, un santo venerato nella tradizione orientale.
Il terremoto e la rinascita
Il terremoto del 23 novembre 1980 causò la quasi totale distruzione del paese e la perdita di numerose vite umane. La ricostruzione ha dato vita a un nuovo centro abitato, simbolo di resilienza della comunità.
Luoghi di interesse
Chiesa Madre
La Chiesa Madre, ricostruita dopo il terremoto, è il principale luogo di culto del paese e centro della vita religiosa della comunità.
Monte Marzano
Il Monte Marzano (1.527 m) offre possibilità di escursioni e panorami mozzafiato sulla Valle del Sele e sui monti circostanti.
Memoria e Commemorazione
La comunità mantiene viva la memoria delle vittime del terremoto attraverso:
- Commemorazioni annuali
- Il Parco della Memoria
- Iniziative culturali
Eventi e Tradizioni
- Festa di San Menna (11 novembre)
- Estate Santomennese - Eventi estivi
- Sagra dei prodotti tipici (agosto)
Territorio e Ambiente
Il territorio di Santomenna è caratterizzato da:
- Paesaggio montano
- Boschi di faggi e castagni
- Sorgenti naturali
- Sentieri escursionistici
Economia
L'economia locale si basa principalmente su:
- Agricoltura montana
- Allevamento
- Prodotti tipici locali
- Piccolo artigianato