Colliano: Scopri la Valle del Sele e il suo patrimonio culturale

Tra storia e natura nella Valle del Sele
Colliano è un comune italiano di circa 3.400 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio, che si estende per 55,19 km², si trova nell'Alta Valle del Sele, dominato dal Monte Marzano.
Il nome deriva probabilmente dal latino "Collis Jani" (Colle di Giano), riferendosi alla posizione elevata dell'abitato e al possibile culto della divinità romana.
Storia
Dalle origini al Medioevo
Le origini di Colliano risalgono all'epoca romana, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il centro abitato si sviluppò principalmente in epoca medievale, quando fu costruito il castello normanno.
Il periodo feudale
Durante il periodo feudale, Colliano fu feudo di diverse famiglie nobili, tra cui i Caracciolo e i Villani. Il castello e le numerose chiese testimoniano l'importanza del centro in epoca medievale e rinascimentale.
Luoghi di interesse
Castello Normanno
Il castello, di origine normanna, domina il centro storico. Nonostante i danni subiti nel corso dei secoli, resta una testimonianza importante dell'architettura militare medievale.
Santuario Madonna del Ponte
Importante luogo di culto mariano, il santuario è meta di pellegrinaggi. La struttura attuale risale al XVIII secolo e conserva pregevoli opere d'arte.
Monte Marzano
Il Monte Marzano (1.527 m) offre panorami spettacolari sulla Valle del Sele e sui monti circostanti. È meta di escursioni e attività all'aria aperta.
Eventi e Tradizioni
- Festa della Madonna del Ponte (settembre)
- Festa di San Leone Magno (patrono)
- Sagra dei prodotti tipici (agosto)
- Estate Collianese - Eventi culturali e musicali
Territorio e Ambiente
Il territorio di Colliano è caratterizzato da:
- Il massiccio del Monte Marzano
- Vaste aree boschive
- Sorgenti e corsi d'acqua
- Zone agricole tradizionali
Economia
L'economia locale si basa su:
- Agricoltura (cereali, olivi, viti)
- Allevamento
- Artigianato tradizionale
- Turismo religioso e naturalistico