Logo Valle del Sele

La valle del Sele e i suoi comuni

Castelnuovo di Conza: Scopri la Valle del Sele e il suo patrimonio

650 m s.l.m. Provincia: Salerno 600 abitanti
Panorama di Castelnuovo di Conza

Borgo dell'Alta Valle del Sele

Castelnuovo di Conza è un comune italiano di circa 600 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio, che si estende per 14 km², si trova nell'Alta Valle del Sele, al confine con la provincia di Avellino.

Il nome deriva dal castello normanno ("castrum novum") che dominava l'antica Conza. Il borgo attuale è stato interamente ricostruito dopo il devastante terremoto del 1980.

Storia

Origini medievali

Le origini di Castelnuovo di Conza risalgono al periodo normanno (XI-XII secolo), quando fu edificato il castello a difesa del territorio di Conza. Il borgo si sviluppò intorno alla fortificazione, divenendo un importante centro feudale.

Il terremoto del 1980

Il 23 novembre 1980, il terremoto dell'Irpinia causò gravissimi danni al paese, che fu quasi completamente distrutto. La ricostruzione ha dato vita al nuovo centro abitato, mantenendo vive le tradizioni della comunità.

Luoghi di interesse

Chiesa Madre di San Giovanni Battista

Ricostruita dopo il terremoto del 1980, la chiesa conserva alcune opere d'arte salvate dalle macerie del vecchio edificio, tra cui antiche statue e dipinti.

Monte Pruno

Area naturalistica di grande interesse, offre panorami suggestivi sulla Valle del Sele e sui monti circostanti. È meta di escursioni e passeggiate nella natura.

Eventi e Tradizioni

  • Festa di San Giovanni Battista (24 giugno) - Patrono del paese
  • Festa della Madonna della Neve (5 agosto)
  • Sagra dei prodotti tipici (agosto)

Territorio e Ambiente

Il territorio di Castelnuovo di Conza è caratterizzato da:

  • Rilievi collinari e montuosi
  • Boschi di castagni e querce
  • Aree agricole tradizionali
  • Pascoli d'altura

Economia

L'economia locale si basa principalmente su:

  • Agricoltura tradizionale
  • Allevamento ovino e bovino
  • Produzione di formaggi tipici
  • Piccole attività artigianali