Logo Valle del Sele

La valle del Sele e i suoi comuni

Il nome

Il toponimo deriva dal latino "olivetum", pianta d'ulivo, forse a simboleggiare la prevalente produzione del posto, oppure l'indole bonaria e pacifica della popolazione. Il nome Citra fu aggiunto nel 1284 da Carlo d'Angiò che divise il "giustiziatato in principatue a serri montorii citra (oggi diventata provincia di Salerno) e in principatus ulteriore (oggi provincia di Avellino).

Un po' di storia

Nel territorio di Oliveto Citra vi sono tracce di antichi insediamenti, alcuni dei quali si fanno risalire al VII sec. A.C dislocati in diversi punti del territorio.

Alcune di queste località hanno una comune caratteristica e cioè gli influssi culturali della denominazione greca. Sporadici ritrovamenti fanno considerare l'ipotesi di un reale influsso di cultura Etrusca. In ogni caso tali zone erano abitate da popolazioni autoctone, in origine lucane, che nei secoli hanno dovuto subire numerose influenze, la più marcata è stata senz'altro quella greca.

Ordine cronologico dei possessori del feudo

1269-1270 Giovannuccio di Oliveto
1270-1272 Tommaso di Oliveto figlio di Giovannuccio

Zone di ritrovamento archeologici

Civita

La località "Civita" di Oliveto Citra si trova a sud-est dell'attuale centro abitato. E' dimostrabile, per questa area, l'influsso greco dei numerosi ritrovamenti. Sempre alla località "Civita" sono state ritrovate alcune colonne e un capitello in granito che riprende l'ordine ionico greco; ciò fa pensare all'esistenza di un tempio...

Aia Sofia

La località "AIA SOFIA" è stata per lungo tempo una colonia greca e durante il periodo colonizzazione ne sono a testimonianza i reperti rinvenuti...